venerdì 18 dicembre 2015



CONFERENZA

LUNEDI' 21 DICEMBRE                                                                    h.21.00




                                     "IL NATALE FRA RITO E CONSUMISMO"







A CURA DEL GRUPPO:

                                                      "ROBERTO HACK" 




SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO, 12
50121 FIRENZE
TEL.: 055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com 









mercoledì 9 dicembre 2015



CONFERENZA


LUNEDI'  14  DICEMBRE 2015                                                           h.21.00




                                                                                     




"LA FORZA DELLA SOLITUDINE"                                                                                                                                     




         





Relatore:  FABRIZIO CIANCHI
















SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE:P.zza SS.Gervasio e Protasio, 12
50121  Firenze
Tel,: 055.5535317 - 339.5894150
e - mail: teosofica.firenze@gmail.com


domenica 6 dicembre 2015



    CONFERENZA    

                                                                               


    LUNEDI'  7 DICEMBRE 2015                                                                            h.21.00









  " L'AMICIZIA CON LA MENTE"













     Relatore: Rino Cristiano












SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS. GERVASIO E E PROTASIO, 12
50131  FIRENZE
TEL.: 055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com



venerdì 27 novembre 2015



CONFERENZA


LUNEDI' 30 NOVEMBRE                                                            h. 21.00




                                                                                       
                               




        "ESSERE  PACE"
 



               Relatore:

              Giuseppe  Di Rese









SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO, 12
50131 FIRENZE
TEL.: 055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com









giovedì 19 novembre 2015



CONFERENZA




LUNEDI' 23 NOVEMBRE                                                                        h.21.00




                      "LA LIBERTA' TRA RESPONSABILITA' E LIBERO ARBITRIO"



                       
                   Relatore: Roberto Rettino






SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO, 12
50131 FIRENZE
TEL.: 055.5535317 - 339-5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com


giovedì 12 novembre 2015



CONFERENZA


LUNEDI' 16 NOVEMBRE 2015                                                                    h.21.00



                                                  "MENTE E CIBERNETICA"






                   Relatore: Rino Cristiano







SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO, 12
50131 FIRENZE
TEL.: 055.5535317 - 339-5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com






giovedì 29 ottobre 2015


CONFERENZA




LUNEDI'  2 NOVEMBRE 2015                                                              h. 21.00




                                 "DALLO SPIRITISMO ALLO SPIRITUALISMO"



                                               Relatore: Giuseppe Di Rese




SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO, 12
50131  FIRENZE
TEL.: 055.5535317 - 339.5894150

e-mail: teosofica.firenze@gmail.com



giovedì 22 ottobre 2015


CONFERENZA


LUNEDI'  26 OTTOBRE                                                                        h. 21.00





                                             
                                                "AI CONFINI DELLA VITA"




                                               Relatore: Rino Cristiano





SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO, 12
50131  FIRENZE
TEL.: 055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com

mercoledì 14 ottobre 2015



     CONFERENZA



    LUNEDI' 19 OTTOBRE  2015                                                                h. 21.00




                             "LO STUDIO DELLA TEOSOFIA"

                              
Olcott-Besant-Leadbeater



                             



Helena Petrovna Blavatsky


                                   Relatore:   Giuseppe Di  Rese

    

SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO
50131 FIRENZE
TEL.: 055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com

mercoledì 7 ottobre 2015


Conferenza


LUNEDI' 12 OTTOBRE 2015                                                         h. 21.00



                                               "LIBERIAMO(CI) LA MENTE"




                                                 Relatore: Rino Cristiano




SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS.GERVASIO E PROTASIO, 12
50131  FIRENZE
TEL.: 055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com

domenica 27 settembre 2015



CONFERENZA


LUNEDI' 5 OTTOBRE 2015                                                                       h. 21.00






                                  "MEDITAZIONE: TECNICHE E SIGNIFICATI"




Mandala Yantra. Il termine sanscrito Yantra  indica vari tipi di rappresentazioni geometriche  utilizzati come supporto alla concentrazione e nella pratica meditativa. il termine significa "veicolo", "mezzo", "strumento/oggetto atto a favorire" un'esperienza o conseguimento mistico.


  Relatore: Giuseppe Di  Rese



SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO, 12
TEL:  055. 5535317 - 339.5894150
e-mail : teosofica.firenze@gmail.com



sabato 19 settembre 2015



                                            SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
                                                               (Ente Morale)
                                                             Sede di Firenze
                                                      Gruppo "Roberto Hack"

                                    
                               Programma delle attività pubbliche di Ottobre 

                                                          ANNO 2015

                                                       CONFERENZE



Lunedì    05 ottobre   h. 21.00     Giuseppe Di Rese   "Meditazione:Tecniche e significati"




Lunedì    12 ottobre  h. 21.00      Rino Cristiano                 "Liberiamo(ci) la mente"




Lunedì    19 ottobre  h.21.00      A cura del Gruppo           "Lo studio della Teosofia"




Lunedì    26 ottobre  h.21.00      Rino Cristiano                 "Ai Confini della Vita"



Le conferenze pubbliche sono suscettibili di variazioni. Gli argomenti esposti impegnano gli oratori e non la Società Teosofica.

                                                                                                Il Presidente

                                                                                              Claudia Bonini



Scopi della Società Teosofica:

 Formare un nucleo della Fratellanza universale dell'umanità, senza distinzione di razza, credo,   sesso, casta o colore.

 Incoraggiare lo studio comparato delle religioni, filosofie e scienze.

3°  Investigare le leggi inesplicate della natura ed i poteri latenti dell'uomo.



SEDE: PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO n. 12
50131 Firenze (bus n°: 3, 7, 11,17)
Tel. 055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com
Blog da Google teosofiafirenze.blogspot.com















giovedì 4 giugno 2015




                            IMPORTANTE EVENTO A  MILANO !


                                        19 GIUGNO 2015  h.15.30




                      ALIMENTAZIONE  VEGETARIANA

                      per un futuro sostenibile.



Nel momento in cui Milano si trova al centro dell’attenzione internazionale per effetto di EXPO 2015, incentrato sul tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, non poteva mancare una iniziativa della Società Teosofica Italiana sul tema del vegetarismo, inteso non soltanto come modalità nutritiva ma anche per il suo valore etico. Un vegetarismo inteso in senso lato e comprensivo quindi anche della scelta vegana. 


Da questa premessa è nato il convegno, organizzato in collaborazione con la Fondazione Bernardino del Boca e con l’Associazione Vegetariana Italiana, che si svolgerà presso il Circolo della Stampa di Milano, sala Montanelli/Lanfranchi, Corso Venezia 48, venerdì 19 giugno, con inizio alle ore 15.30. Vi parteciperà il Presidente Internazionale della Società Teosofica Tim Boyd.





Il 19 Giugno 2015 ore 15.30, 

presso il Circolo della Stampa, sala Montanelli/Lanfranchi, Corso Venezia 48, Milano, 

si svolgerà il convegno " Alimentazione Vegetariana per un futuro sostenibile".


Relatori: 

- Antonio Girardi, Segretario generale Società Teosofica Italiana:


                  Rispetto della natura, unità della vita e responsabilità sociale



- Emiliano Pena Altamira, Medico e ricercatore:


                 La scienza dietro una alimentazione vegetale. 




- Tim Boyd, Presidente mondiale della Società Teosofica :


                 Etica vegetariana e benessere interiore. 




- Carmen Nicchi Somaschi, Presidente dell'Associazione Vegetariana Italiana :


                 La figura di Aldo Capitini e il pensiero etico.





Tratto dal sito della Società Teosofica Italiana:  www.teosofica.org/it/

Per informazioni rivolgersi a:

                                                     Società Teosofica Italiana
                                                     Segreteria Nazionale
                                                     Sig.ra Patrizia Calvi
                                                     Tel.: 0444.561244 - 348.8571979
                                                     e-mail: sti@teosofica.org







SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO,12
FIRENZE
TEL.: 055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com


martedì 2 giugno 2015


MARTEDI' 2 GIUGNO 2015


NOVITA'  EDITORIALE  E.T.I.  (Edizioni Teosofiche Italiane).


Edizioni Teosofiche Italiane ha ristampato l'edizione di studio de "La Dottrina Segreta" , pubblicata in Italia  per la prima volta nel 2003 grazie al prezioso lavoro di Renato De Grandis  e del Centro Internazionale Studi e Ricerche Teosofiche - Adyar - di Cervignano nel Friuli, Centro che ha collaborato attivamente  per la revisione dei testi della nuova stampa del libro.






La Dottrina Segreta  è, in primo luogo, la trascrizione di insegnamenti conosciuti da H. P. Blavatsky durante il suo soggiorno in Tibet. Si tratta  di un Commentario alle Stanze di Dzyan, la versione tibetana di antichissime, arcaiche tradizioni esoteriche sulla nascita del mondo, sulla formazione  e sullo sviluppo dell'umanità. 
Ma  La Dottrina Segreta  è anche qualcosa  di più. Essa dimostra che queste conoscenze facevano parte di una conoscenza unica, estesa a tutta l'Umanità attraverso un unico linguaggio, conoscenza reperibile in tutte le culture , in tutte le scritture sacre e non, di ogni civiltà, in ogni latitudine ed epoca, pur frantumate poi in un numero  sempre maggiore di lingue e dialetti.
A testimonianza di ciò H. P. Blavatsky ha inserito nel suo lavoro anche fonti parallele indiane, cabalistiche, gnostico-cristiane, portandole a comparazioni efficaci e convincenti.
La formazione della Terra e del Cosmo intorno ad essa è descritta a partire dalla nascita della Materia stessa, dalle forme gradualmente sviluppatesi in parallelo alle varie densità materiali; densità materiali scalari che spiegano in modo estremamente interessante anche lo sviluppo e la ragione dell'esistenza di entità d'ogni genere e qualità. Entità che non sono affatto come l'uomo a finora immaginato.
Al suo primo apparire, come si può ben immaginare, La Dottrina Segreta di H. P. Blavatsky si esaurì in pochi giorni e suscitò grandi polemiche, soprattutto tra gli scienziati positivisti. Questa è la ragione per cui l'Opera presenta parti in continua polemica con la limitata struttura mentale di allora.
La presente Edizione di studio (l'opera completa consiste di 1.400 pagine) ha escluso le discussioni con la scienza di quel tempo, d'altronde ampiamente superate; contiene però tutte le parti essenziali che costituiscono l'argomento principale del libro nella sua  versione originale.

  (Tratto da: Rivista Italiana di Teosofia  Anno LXX  N. 8 - 9, Agosto - Settembre 2014 )




SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO, 12
FIRENZE
TEL.: 055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com








martedì 26 maggio 2015



                                               CITAZIONE

Radha Burnier  Presidente mondiale della S.T. dal 1980 al 2013


"La Teosofia non è un genere di filosofia vuota, o una nuova setta o religione, ma ha a che fare con l'imparare qualcosa sulla vita e con la realizzazione della sua bellezza e del suo significato.
Quelli che lavorano in questo senso diventano una luce che irradia amicizia e armonia, gentilezza e amore in atto verso tutti.
Se quello che studiamo non porta un tale cambiamento sulla qualità delle nostre relazioni e del nostro atteggiamento, allora c'è qualcosa che manca nel nostro modo di comprendere la Teosofia."

                                                                               RADHA BURNIER
                                                        (Presidente mondiale della S.T. dal 1980 al 2013)





SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO, 12
Tel.: 055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com



mercoledì 20 maggio 2015



CONFERENZA


LUNEDI'  25 MAGGIO                                                                                 h. 21.00




                      "CONSAPEVOLEZZA: CHI O CHE COSA REMA CONTRO?"




                                              Relatore: Giuseppe  Di Rese







SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS.GERVASIO E PROTASIO, 12
TEL.: 055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com

martedì 12 maggio 2015



CONFERENZA



MARTEDI'  19 MAGGIO 2015                                                        h.21.00




 
          "LA FILOSOFIA DI SCHOPENHAUER: DALL'OCCIDENTE ALL'ORIENTE"


A. Schopenhauer


                                     Relatore:  ROBERTO RETTINO




SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO, 12
TEL.: 055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com

giovedì 7 maggio 2015


INCONTRO PUBBLICO



LUNEDI'  11 MAGGIO  2015                                                             h.21.00



                                   "PERCHE' E' IMPORTANTE INCONTRARCI"



Marx Ernst - "Incontro degli amici"

                                 A cura del gruppo "Roberto Hack" di Firenze




SOCIETA' TEOSOFICA DI FIRENZE
SEDE: PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO, 12
TEL.: 055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com

venerdì 1 maggio 2015


CONFERENZA


LUNEDI'  4 MAGGIO 2015                                                                              h.21.00



                                            " LA COSCIENZA DI SONNO"


Predatori dei sogni

                                              Relatore:         Fabio Guidi


SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO, 12
TEL.: 055.5535317 - 339.489419
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com

giovedì 23 aprile 2015


CONFERENZA



LUNEDI'  27 APRILE 2015                                                                           h.21.00




                                                   "IL MONDO DEI SOGNI"


                                        Relatore:     Rino Cristiano


SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS.GERVASIO E PROTASIO, 12
TEL.: 055.5535317 - 339.489419
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com


mercoledì 15 aprile 2015



CONFERENZA


MARTEDI'   21 APRILE 2015                                                                     h. 21.00





                                           "CITTA  E  I  SUOI  ECTOPLASMI"


Citta descrive le due realtà della mente e del cuore.



                                              Relatore: Giuseppe  Di Rese





SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS.GERVASIO E PROTASIO, 12
TEL.: O55.5535317 - 339.589419
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com

sabato 4 aprile 2015



Firenze  4  marzo 2015


Riflessioni

Siamo nel periodo delle feste pasquali che rappresentano un evento storico e simbolico; si apre, per noi un'occasione di riflessione e di rinnovamento profondo, la possibilità di muovere e di provocare la nostra mente e il nostro cuore. E' una riflessione e una meditazione che smuove in noi momenti di passione, di impegno, forse anche di dolore, di intuizione della morte ma anche della resurrezione, di vita vissuta cogliendo l'Attimo e essendo presenti a se stessi.
Ritrovarsi.... nella ricerca   del proprio essere interiore significa anche rendersi pronti ad affrontare il nuovo che arriva, a rinascere con consapevolezza alla propria indivisibile individualità e a cominciare finalmente una nuova e più vera vita.
Facciamo in modo che questo momento del Tempo sia un nostro strumento di crescita e di risveglio e di rinnovamento; la Terra procede al suo rinnovamento e alla sua rinascita con l'arrivo della Primavera e in questo modo ci dà con l'esempio una possibile strada da seguire e da adattare al grado di consapevolezza da noi raggiunto.

Facciamo in modo di vivere   la nostra Pasqua di rinnovamento e di crescita personale. 

Con questo intento auguriamo a tutti una



                                        FELICE PASQUA  








giovedì 2 aprile 2015


CONFERENZA


LUNEDI' 13 APRILE 2015                                                               h.21.00





             "DAMANHUR: IL TEMPIO DELL'UOMO  E L'ARTE"








Particolari del Tempio dell'Uomo

 


                                                     Relatore:   Amba


SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS.GERVASIO E PROTASIO, 12
50131 FIRENZE
TEL- 055.5535317 - 339.589419
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com



martedì 24 marzo 2015


CONFERENZA

LUNEDI' 30 MARZO 2015                                                                       h.21.00




                      "INTRODUZIONE AL RAJA YOGA DI  PATANJALI"













                RELATORE:



           GIUSEPPE DI RESE







SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO, 12
50131 FIRENZE
TEL. O55.5535317 - 339.589419
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com







Firenze 24. 03. 2015

Riflessioni

La conferenza di ieri sera, tenuta dal nostro socio Roberto Rettino, verteva sul seguente argomento:

  "Proverbi,  massime, aforismi: formule sintetiche di filosofia e saggezza popolare"

                     Vi proponiamo una breve relazione sui contenuti dell'incontro.

Le caratteristiche e i fini dei proverbi.
Il termine proverbio deriva dal latino "proverbium" (da "verbum", parola). I proverbi sono dei brevi detti o formule, che racchiudono il risultato di insegnamenti essenziali o esperienze significative, aventi il fine di informare e orientare l'essere umano nella sua vita e nelle diverse situazioni.
Questi detti avevano la necessità di costituire un'enciclopedia orale, che poteva essere memorizzata anche da persone  che non sapevano leggere e scrivere. formata da frasi in versi con struttura metrica, ritmica e assonanze per favorirne l'apprendimento e la diffusione.

Roberto Rettino durante la conferenza
La prima testimonianza storica ufficiale di queste formule è costituita da "Il libro dei proverbi", nel vecchio testamento della Bibbia, principalmente opera di Salomone nel IV secolo a.C. In questo caso il termine "proverbi" deriva dall'ebraico "meshalim", il cui significato abbraccia, oltre quello corrente, l'insegnamento religioso, morale, sociale  e virtuoso, in forma di brevissimi poemi.
Questi pensieri essenziali, naturalmente hanno avuto diffusione in ogni epoca e civiltà e hanno trattato dell'esperienza di un popolo in tutti i campi: filosofico, psicologico, sociologico, medico, meteorologico, economico e morale, vale a dire in tutti gli aspetti della vita.
I proverbi son la testimonianza di concetti, usi, costumi di una civiltà contadina, arcaica che tuttavia sono ancora presenti nella nostra società in cui ci avvaliamo della scrittura, della stampa, dell'informazione informatica ed elettronica.
Il relatore ha poi affrontato il tema della comparazione tra i proverbi ebraici e indiani e quello delle sentenze greche e latine con, al termine della conferenza una breve disamina dei contro proverbi e dei nuovi proverbi.
Nella conclusione, viene affermato che i detti popolari, quando vengono citati nelle varie circostanze, servono a conoscere meglio se stessi e a conoscere gli altri: i valori, le virtù, le passioni, i vizi e i fini della vita.
Un'altra considerazione riguarda le citazioni di sentenze greche e latine: questa meritoria ed educativa azione eleva e migliora l'intelligenza, la memoria delle tradizioni e la personalità di chi le pronunzia e di chi le ascolta.

Bibliografia:

1) "Mille proverbi italiani" di Massimo Baldini - editore Newton - 1996
2) "Mille sentenze indiane" a cura di Paolo Emilio Pavolini - Ed. Sansoni -1991 
3) "Parole riflesse dalla cultura classica greca e latina" AA.VV.  Ed. Del Bardo - 2009
4) "Siamo tutti latinisti" di Cesare marchi - Ed- Rizzoli - 1997



SEDE: SOCIETA' TEOSOFICA DI FIRENZE
PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO, 12
50131 FIRENZE
TEL. 055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com


mercoledì 18 marzo 2015


CONFERENZA

LUNEDI' 23 MARZO 2015                                                             h. 21.00




                  "PROVERBI, MASSIME, AFORISMI:
                  FORMULE SINTETICHE DI FILOSOFIA E SAGGEZZA POPOLARE,"





RELATORE:                              ROBERTO RETTINO




SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS-GERVASIO E PROTASIO, 12
50131  FIRENZE
TEL. 055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com

mercoledì 4 marzo 2015



CONFERENZA

LUNEDI'  9 MARZO 2015                                                           h. 21.00



                                                       "OLTRE LE EMOZIONI.. ."






RELATORE:                                  RINO CRISTIANO





SOCIETA'TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS.GERVASIO E PROTASIO, 12
50131  FIRENZE
TEL. 055.5535317 - 339-5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com

sabato 14 febbraio 2015


CONFERENZA

LUNEDI' 2 MARZO 2015                                                                    h.21.00



PRESENTAZIONE DEL  TESTO:

          "LA SOCIETA' TEOSOFICA: STORIA, VALORI E REALTA' ATTUALE"







RELATORE:

ANTONIO GIRARDI



Dr. Antonio Girardi. Attuale Segretario Generale della Società Teosofica Italiana









Da tempo era sentita l’esigenza di una nuova pubblicazione in grado di fornire un corredo significativo di informazioni riguardanti in primis la storia della S.T., la sua diffusione nel mondo nonché la nascita e l’evolversi della sua realtà in Italia, compresa la vicenda del suo scioglimento, nel 1939, ad opera del regime fascista. Il tutto arrivando fino ai giorni nostri ed affrontando anche la cronaca di quella variegata galassia di movimenti che dalla S.T. o si sono staccati oppure affermano di aver tratto ispirazione. Ed egualmente sentita era anche l’esigenza di uno strumento di rapida e chiara consultazione che si soffermasse sinteticamente anche sulla Teosofia e su quelle che sono le sue matrici filosofico-culturali. Tutto ciò senza trascurare l’informazione sull’organizzazione della S.T. sia a livello internazionale sia a livello italiano: un’organizzazione su base democratica, che onora i tre scopi della Società Teosofica e che ha mantenuto la sua identità nel tempo, distinguendosi positivamente dalle molte –troppe- associazioni che si considerano depositarie di insegnamenti esclusivi.

 Si tratta di un volume di oltre 300 pagine, curato dalla Segreteria Generale della S.T.I. e che ripercorre non solo le vicende storiche del movimento teosofico internazionale e italiano, ma illustra anche le ragioni profonde e gli scopi che hanno fatto sì che la Società Teosofica si diffondesse nel mondo e contribuisse in modo altamente significativo allo sviluppo di alcuni elementi importanti dello spirito del nostro tempo. Un volume inoltre che contiene approfondimenti su temi di grande importanza quali i Maestri, i rapporti fra Teosofia e Scienza, il significato profondo della Teosofia, con i suoi collegamenti culturali con il neoplatonismo e con la gnosi. Sono inoltre pubblicati documenti storici come il verbale di costituzione della Società Teosofica Italiana e il decreto di scioglimento della Società Teosofica Italiana da parte del regime fascista.

Invitati alla presentazione: l’invito è rivolto oltre che ai Soci e Simpatizzanti della Società Teosofica anche agli studiosi ed a tutti coloro che sono interessati alle tematiche legate all’evoluzione dell’essere umano nonché agli approfondimenti storico-culturali.


SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS.GERVASIO E PROTASIO, 12
50131 FIRENZE
TEL.055-5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com


CONFERENZA


LUNEDI' 23 FEBBRAIO 2015                                                        h.21.00

 



 
                                                  "NAGARJUNA O IL BUDDHISTA RADICALE"










RELATORE:

ALBERTO PEDROLLI












SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS.GERVASIO E PROTASIO, 12
TEL. 055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com

martedì 10 febbraio 2015

CONFERENZA


LUNEDI' 16 FEBBRAIO 2015                                                           h. 21.00



                                                 

                                                "LA GUARIGIONE SPIRITUALE IN DAMANHUR"









RELATORE:  


 SANDRA BIAGIOTTI    
  
     
(MARGARITA)



 
SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO, 12
50131  FIRENZE
TEL. 055.5535317 - 339-5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com

giovedì 5 febbraio 2015

CONFERENZA


LUNEDI' 9 FEBBRAIO 2015                                                     h. 21.00


                                                             

                                                            "COSCIENZA E CONSAPEVOLEZZA"







  GIUSEPPE DI RESE




SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO, 12
50131 FIRENZE
TEL. 055.5535317 - 339.5894150
e-mail:teosofica.firenze@gmail.com

mercoledì 28 gennaio 2015

CONFERENZA


LUNEDI' 2 FEBBRAIO 2015                                                                        h.21.00





                                        "LA CONSAPEVOLEZZA FRA DHARMA E KARMA"



















PATRIZIA MOSCHIN CALVI


















Patrizia Moschin Calvi si è iscritta alla Società Teosofica Italiana all'età di 20 anni ed è diventata subito un membro attivo del Gruppo di Vicenza, specialmente per quanto riguarda le azioni umanitarie. Fin dal 1995 lavora come volontaria a tempo pieno presso la Segreteria Generale della Società Teosofica Italiana. Attualmente è responsabile dello staff editoriale della Rivista Italiana di Teosofia, della quale è pure uno dei traduttori. E' anche componente del Comitato Editoriale di Edizioni Teosofiche Italiane. Ha ricoperto la carica di Presidente del Gruppo Teosofico "Aurora" di Vicenza dal 2004 di cui è attualmente Segretaria; è membro del Consiglio Generale del Comitato Esecutivo della Società Teosofica Italiana ed è stata eletta nel 2004, anche nel Comitato Esecutivo della Federazione Europea.




SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE: PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO, 12
50131 FIRENZE
TEL. 055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com