mercoledì 16 marzo 2016



CONFERENZA

LUNEDI' 21 MARZO                                                                      h. 21.00







                              "IL SUFISMO: STORIA E PENSIERO"  
                                                                  Parte III








                                                     
                                           Relatore:  GABRIELE BIANCHI   


    










                                                           SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
                   
                                                                                             
              
    Gruppo "R. Hack" di Firenze

    SEDE: PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO, 12       
   50131 FIRENZE

             TEL.: 055.5535317 -  339.5894150
             e-mail: teosofica.firenze@gmail.com







mercoledì 9 marzo 2016


CONFERENZA



LUNEDI' 14 MARZO                                                                                 h.21.00



                     I Tarocchi: giochi di carte o Libro di Thot? 



Il libro di Thot


                     
  








Relatrice:     Sandra Biagiotti



    












Società Teosofica Italiana
Sede di Firenze -  Gruppo "R. Hack"
Piazza SS. Gervasio e Protasio, 12
50131  Firenze

Tel.: 055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com






mercoledì 2 marzo 2016


CONFERENZA


LUNEDI' 7 MARZO 2016                                                           h 21.00


                                     
                          "I GRADINI D'ORO DI H. P. BLAVATSKY"




La fondatrice della Società Teosofica, H. P. Blavatsky, diede alcuni di questi precetti per una vita illuminata, nella sua lettera circolare del 1890 intitolata: " E.S. Instructions". Ella affermò che provenivano dal "Book of Discipline" usato per millenni nelle Scuole  di Dzyan dagli studenti della Scienza Segreta o Gupta Vidya, in sanscrito.
Tra le diverse regole suggerite da H. P. Blavatsky per lo stile di vita dei Chela o studenti accettati nella tradizione misterica, c'è un paragrafo dove i Maestri cercano di riassumere varie norme, che qui possiamo trovare per seguire le loro orme verso il Tempio della Saggezza.
  

Relatrice:                                  PATRIZIA MOSCHIN CALVI



Patrizia Moschin Calvi
Patrizia Moschin Calvi si è iscritta alla Società Teosofica Italiana all'età di 20 anni ed è diventata subito un membro attivo del Gruppo di Vicenza, specialmente per quanto riguarda le azioni umanitarie. Fin dal 1995 lavora come volontaria a tempo pieno presso la Segreteria Generale della Società Teosofica italiana. Attualmente è responsabile dello staff editoriale della Rivista Italiana di Teosofia, della quale è pure uno dei traduttori. E' anche componente del Comitato Editoriale di Edizioni Teosofiche italiane. Ha ricoperto la carica di presidente del Gruppo Teosofico "Aurora" di Vicenza di cui è attualmente Segretaria; è membro del Consiglio Generale  del Comitato Esecutivo della Società Teosofica Italiana ed è stata eletta nel 2004, anche nel Comitato Esecutivo della Federazione Europea.



ETI Edizioni - Edizioni Teosofiche Italiane

Edizioni Teosofiche Italiane (E.T.I.) è il marchio che connota l'attività editoriale della Società Teosofica Italiana (S.T.I.), Ente Morale riconosciuto con Decreto del Presidente della Repubblica numero 820 del 1980. Da molti anni la S.T.I. si occupa direttamente di editoria con lo scopo di favorire così la conoscenza e la diffusione di quella letteratura teosofica che tanto ha influito sulla evoluzione della coscienza dell’Umanità dalla fondazione della Società Teosofica (1875) ad oggi.

Proprio la fedeltà a questo tipo di letteratura caratterizza la linea editoriale di E.T.I., la cui azione si muove in sintonia con il principio della Fratellanza Universale senza distinzioni. Nel tempo presente l’essere umano a volte è disorientato da accadimenti disarmonici e da vicende collettive e personali che mostrano, in tutta evidenza, i limiti di un approccio alla conoscenza basato solo sulla percezione dei sensi e su un conosciuto stretto fra aspetti dogmatici e difficoltà di comprensione.

La letteratura teosofica, ricca di spunti e di riflessioni, può molto aiutare il Lettore nel suo percorso spirituale, fornendogli nuove conoscenze, entusiasmanti prospettive ed una visione tollerante e non dogmatica.

La Teosofia (sapienza divina) infatti non è un insieme di regole o dogmi e neppure una religione o una filosofia; è piuttosto una via alla consapevolezza interiore che si basa essenzialmente sul metodo dell’osservazione (che conduce alla dimensione meditativa) e sulla maieutica (che è strettamente connessa alla ricerca della verità). Proprio per questo i testi teosofici sono in grado di parlare alla ragione dell’essere umano, ma anche al suo cuore. Obiettivo di E.T.I. è oggi quello di mettere a disposizione dei lettori una serie di opere qualificate; guardando poi al futuro numerose saranno le novità editoriali, vuoi per la ristampa di opere esaurite vuoi per la pubblicazione di numerose novità.

Per conoscere la Società Teosofica Italiana e la Rivista Italiana di Teosofia: www.teosofica.org





Società Teosofica Italiana
Sede di Firenze - "Gruppo. R. Hack"
Piazza SS. Gervasio e Protasio, 12
50131 Firenze
Tel.: 055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com








Fonte:  Sito Web Società Teosofica Italiana
                         www.teosofica.org