giovedì 28 aprile 2016
lunedì 25 aprile 2016
MEMORIA STORICA
25 APRILE 1945
FESTA DELLA LIBERAZIONE
MOVIMENTO TEOSOFICO ITALIANO
MOLTI TEOSOFI SOFFRIRONO IL CARCERE, LE SEVIZIE, LA DEPORTAZIONE NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO IN GERMANIA.
Liberamente tratto dal "Bollettino della Società Teosofica in Italia" Anno I - N. 1 nov.1945
Per ulteriori approfondimenti e ricerche si prega di consultare il sito della Società Teosofica Italiana.
Home - Società Teosofica Italiana
SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
GRUPPO "R.HACK" DI FIRENZE
PIAZZA SS.GERVASIO E PROTASIO, 12
TEL.:055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com
25 APRILE 1945
FESTA DELLA LIBERAZIONE
MOVIMENTO TEOSOFICO ITALIANO
LA SEZIONE NAZIONALE E' STATA FONDATA A ROMA NEL 1902 ED EBBE COME PRIMO SEGRETARIO GENERALE IL CAPITANO OLIVIERO BOGGIANI CHE DOPO UN INTERVALLO DI 19 ANNI RIPRESE LA CARICA NEL 1921.
AL COLONELLO BOGGIANI SUCCESSE LA CONTESSA LUISA GAMBERINI-CAVALLINI DI FIRENZE.
LA S.T.I. , SCIOLTA D'AUTORITA' IL 14 GENNAIO 1939 DAL PREFETTO DI GENOVA PER ORDINE DEL MINISTERO DELL'INTERNO, NON CESSO' MAI, IN EFFETTI, DI ESISTERE E DI ESSERE ATTIVA PER OPERA DI QUEI MEMBRI I QUALI BEN SAPEVANO CHE NESSUN PROVVEDIMENTO ESTERNO PUO' COSTITUIRE UNA BARRIERA O UN OSTACOLO AGLI SPIRITI VERAMENTE LIBERI CHE SI DEDICANO AL SERVIZIO DI UN ALTO IDEALE.
RIUNIONI TEOSOFICHE FURONO TENUTE DAL 1939 AL 1944 A TORINO, MILANO, FIRENZE, GENOVA NELLE RICORRENZE DELLA FESTA DEL LOTO E DEL CAPODANNO.
CESSATO LO STATO DI GUERRA, APPENA REALIZZATASI UNA RELATIVA LIBERTA' NELLA VITA CIVILE, FU INIZIATA LA RIORGANIZZAZIONE DEI GRUPPI TEOSOFICI IN TUTTA ITALIA.
PRIMO A RICOSTITUIRSI E' STATO IL GRUPPO FIORENTINO, PER OPERA DI ROBERTO HACK, IL QUALE OTTENNE SUBITO DAL COMANDO ALLEATO L'AUTORIZZAZIONE A TENERE PUBBLICHE RIUNIONI TEOSOFICHE, FIN DAL MAGGIO 1944.
![]() |
Inaugurazione della Sede del Gruppo teosofico "R. Hack" di Firenze. Ottobre 2013 |
SUCCESSIVAMENTE, PER INIZIATIVA DEL PROFESSOR BERNARDINO DEL BOCA
SI COSTITUIRONO DUE GRUPPI A NOVARA E UNO A MIRANDOLA (BOLOGNA).
VECCHI E NUOVI GRUPPI SI ORGANIZZARONO A TORINO, GENOVA, MILANO, PISA, ROMA, TRIESTE, SAVONA, GENOVA, BARI, FORLI', PAVIA, VENEZIA, CAGLIARI. ALTRI GRUPPI SI RICOSTITUIRONO A NAPOLI, PALERMO, MACERATA E BOLOGNA.
MOLTI TEOSOFI SOFFRIRONO IL CARCERE, LE SEVIZIE, LA DEPORTAZIONE NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO IN GERMANIA.
Liberamente tratto dal "Bollettino della Società Teosofica in Italia" Anno I - N. 1 nov.1945
Per ulteriori approfondimenti e ricerche si prega di consultare il sito della Società Teosofica Italiana.
Home - Società Teosofica Italiana
SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
GRUPPO "R.HACK" DI FIRENZE
PIAZZA SS.GERVASIO E PROTASIO, 12
TEL.:055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com
martedì 12 aprile 2016
CONFERENZA
LUNEDI' 18 APRILE h.21.00
"PRIMAVERA E RISVEGLIO"
Relatrice:
FERNANDA RUSSO
UN PO' DI STORIA DELL'ANTICA ERBORISTERIA SAN SIMONE DI FIRENZE
LUNEDI' 18 APRILE h.21.00
"PRIMAVERA E RISVEGLIO"
![]() |
Dott.ssa F. Russo, titolare Antica Erboristeria San Simone - Firenze |
Relatrice:
FERNANDA RUSSO
UN PO' DI STORIA DELL'ANTICA ERBORISTERIA SAN SIMONE DI FIRENZE
L'Antica Erboristeria e Spezeria San Simone, è una delle botteghe più antiche di Firenze: sorta agli inizi del '700 nei pressi dell'Ospedale di Santa Maria nuova ha sedimentato e mescolato, in secoli di esperienza, il sapere scientifico delle cure mediche e la conoscenza empirica delle virtù terapeutiche delle erbe officinali e dei fiori e dei frutti. Le ricette, rigorosamente segrete, seguono i precetti di un vecchio frate, amico della famiglia di speziali che per secoli ha gestito questa bottega, e fanno tesoro degli studi che la Dott.ssa Fernanda Russo, laureatasi in Farmacia presso l'Università degli Studi di Modena e specializzata in Fitoterapia ha dedicato alle cure naturali.
La Spezeria era una bottega - laboratorio dove anticamente si preparavano e si vendevano medicamenti a base naturale ; gestita dallo "speziale", personaggio alchemico e profondo conoscitore di erbe medicinali adatte alla preparazione di elettuari (preparati farmaceutici sciropposi), unguenti e sciroppi.
La spezeria si potrebbe paragonare ad una moderna farmacia, poichè Tommaso Garzoni, all'inizio del Cinquecento, per la gestione di una spezeria, consigliava una serie di strumenti utili quali, le vatine, i vasi, i boccali, le scatole, le bilance, le spatole, i mortai e i torchi.
Il Garzoni suddivideva i medicamenti in semplici, composti e interni; questi ultimi erano usati per sedare il dolore e contro i mali mortiferi: I rimedi più diffusi erano il mitridate e la teriaca e anche le purghe di succo di rose e gli sciroppi di liquirizia e radicchio. I medicamenti esterni consigliati erano gli olii di mandorle, di ginepro e di noce.
Facendo un salto in avanti ne l tempo di due secoli, nel 1763, G.B. Capello sosteneva che le azioni primarie dello speziale fossero: pestare, lavare, infondere, cuocere, distillare, comporre i composti e conservarli ed inoltre, conoscere la grammatica e la scienza medica; nell'Ottocento, A. Campana avvisava che lo speziale aveva il dovere di conoscere anche la chimica, altrimenti avrebbe potuto aprire solo una drogheria.
SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
GRUPPO "R. HACK" DI FIRENZE
SEDE: Piazza SS. Gervasio e Protasio, 12
Tel.: 055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com
martedì 5 aprile 2016
venerdì 1 aprile 2016
CONFERENZA
LUNEDI' 4 APRILE h. 21.00
"LA TEOSOFIA NELLA VITA QUOTIDIANA"
![]() |
Firenze: Sant'Ambrogio |
![]() |
Incidente: via Senese |
![]() |
Firenze |
Relatore:
Giuseppe Di Rese
SOCIETA' TEOSOFICA ITALIANA
SEDE DI FIRENZE
GRUPPO "ROBERTO HACK"
PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO, N.12
Tel.: 055.5535317 - 339.5894150
e-mail: teosofica.firenze@gmail.com
Iscriviti a:
Post (Atom)